Sulla Magia nei rituali Shugendō……

Sulla Magia nei rituali Shugendō……

Il compito originario di uno Shugenja è sempre stato quello di provvedere ai bisogni quotidiani delle persone attraverso divinazioni, oracoli, preghiere ed esorcismi. Ancora oggi, i compiti più importanti includono la pratica dell’ascetismo in montagna, la divinazione, le preghiere e l’uso di abilità religiose e magiche. I rituali sono la chiave per comprendere lo Shugendō come un percorso e una religione. Queste pratiche e rituali sono tenuti segreti fino ad oggi e vengono trasmessi solo oralmente da insegnante a studente. L’obiettivo della maggior parte delle pratiche è diventare Buddha in questa vita. (Sokushin Jōbutsu 即身仏 lett. “Buddha nel suo stesso corpo” – si riferisce a un particolare rituale religioso buddhista, praticato a partire dall’XI secolo da svariati monaci giapponesi i quali, attraverso una lunga e dolorosa preparazione mentale, fisica e alimentare, che culminava con la morte, predisponevano volontariamente il proprio organismo a un processo di “auto-mummificazione”.).

Spiegata semplicemente, la trasformazione di un uomo comune in un uomo beato con l’aiuto di un addestramento mistico su una montagna sacra. Ad esempio, nel rituale del fuoco chiamato Goma, il praticante spesso si trasforma in un “Axis Mundi” (una montagna cosmica che collega il cielo e la terra) e diventa così un essere onnisciente che può controllare tutte le cose nel cosmo. Lo scopo di molte pratiche è quindi quello di ottenere poteri soprannaturali, (Ad esempio come quelli di uno sciamano).

Si tratta di abilità che lo Yamabushi acquisisce e che gli permettono, ad esempio, di controllare il fuoco e il fumo, leggere nel pensiero, aggiungere o togliere energia dagli esseri viventi e comunicare con diverse Divinità.

In Europa, la pratica magica di “Kuji in” e “Kuji kiri” è nota, soprattutto attraverso molti film di arti marziali. Queste sono pratiche magiche tipiche dello Shugendō (修験道 lett. “la via del potere spirituale mediante l’ascesi”) . I 9 sigilli e i Mudra (posizioni delle mani) ad essi associati sono stati sviluppati in epoca pre-buddista, cioè qualche migliaio di anni fa, per adorare il Dio Indra, il Dio del fulmine.

Nell’induismo furono usati per la prima volta nelle caste inferiori. L’efficacia delle tecniche era così convincente che presto trovarono la loro strada nel buddismo, furono praticate dai monaci e poi adottate anche da gruppi sciamanici ed esoterici in Cina. Il trattato Baopu Zi fu il primo a trattare dei mudra e li fece conoscere nel III secolo d.C. (Il Baopuzi – cinese semplificato :抱朴子; cinese tradizionale :抱樸子) è ​​un’opera letteraria scritta da Ge Hong – traslitterato anche come Ko Hung 葛洪), 283–343, uno studioso durante la turbolenta dinastia Jin . Il Baopuzi è diviso in due sezioni principali, l’esoterico Neipian (內篇) “Capitoli interni” e la sezione destinata alla comprensione del pubblico, Waipian (外篇) “Capitoli esterni”. I capitoli interni taoisti discutono argomenti come le tecniche per ottenere “hsien” (仙) “immortalità; trascendenza”, alchimia cinese , elisir e demonologia. I capitoli esterni confuciani discutono di letteratura cinese , legalismo , politica e società).

Le tecniche giunsero poi in Giappone attraverso il Taoismo e il Buddismo cinese e furono praticate principalmente nel Buddismo esoterico (Mikkyō) delle Sette Shingon e Tendai, ma se ne trova traccia anche nello Shintoismo e nello Shugendō.

I primi scritti giapponesi su Kuji In (9 sigilli) furono pubblicati dal monaco Shingon Kakuban (覚鑁/覺鑁; 1095–1143), noto postumo come Kōgyō-Daishi (興教大師) era un sacerdote della setta buddista Shingon in Giappone e accreditato come riformatore, sebbene i suoi sforzi portassero anche a uno scisma tra Kogi Shingon -shū (古儀真言宗, Vecchio Shingon ) e Shingi Shingon-shū (新義真言宗, Nuovo Shingon ) nel XII secolo e furono principalmente dedicati al Buddha Amitabha (Giapponese Amida Nyorai). Anche il fondatore del lignaggio Jodo Shinshu, il monaco Shinran, adottò il Kuji nei suoi scritti e meditazioni. Nel XVIII secolo, Nichiei, il fondatore del Lignaggio Nichiren, intrecciò il Kuji con il Sutra del Loto e Vaishravana (Giapponese Bishamonten, dio nero dei guerrieri, della prosperità, protettore del nord e del Buddismo. Tibetano: Dzambhala).

Ci fu uno scambio tra i monaci e i Sōhei 僧兵,( letteralmente “Monaco soldato”) è un termine della storiografia giapponese che indica i gruppi paramilitari associati ai templi buddhisti in età medievale, nei quali militavano laici e monaci ordinati. Il termine coevo più comune era akusō 悪僧, “monaco cattivo” in senso lato, cioè “in armi”. I guerrieri apprezzavano le qualità derivate dalla pratica del Kuji, come ad esempio i sensi intensificati e la comprensione intuitiva che provenivano dall’ esercizio regolare e continuo.

Il Kuji-In divenne noto per la prima volta in Occidente attraverso le arti marziali, tuttavia, l’obiettivo del Kuji-In non è sviluppare poteri magici o poteri curativi, essendo questi solo effetti collaterali. Il vero obiettivo è cercare la verità in noi stessi, contemplando principi più elevati come la compassione e la saggezza e praticando una condotta elevata nella nostra vita quotidiana. È necessaria molta pratica perché la conoscenza e la saggezza dietro i 9 sigilli non possono essere studiate ma devono essere scoperte e rivelate attraverso la pratica.

Gli effetti collaterali (E straordinari) come la telepatia e la chiaroveggenza si manifestano da soli senza sforzo. Nei successivi rituali e pratiche le cose vengono descritte solo superficialmente. Attenzione ad eseguire queste pratiche Mistiche scimmiottando o copiando le tecniche senza un insegnante, poiché a volte questo può portare veri e propri danni alla salute!

Come già accennato la Tradizione del Kuji In e Kuji Kiri è arrivata dal Tibet attraverso la Cina fino al Giappone e lì è stata modificata ed adattata. Poiché il Kuji è tenuto segreto nel Mikkyō giapponese, in questo articolo non verrà descritta qui nessuna tecnica individualmente. Va detto che ci sono innumerevoli variazioni e forme di Kuji in Giappone. Ogni tradizione ha le sue peculiarità e utilizza anche diverse divinità. Il Kuji In è una forma di meditazione o contemplazione su 9 diversi sigilli. Kuji kiri è una sezione magica in cui il praticante disegna una matrice di 9 tagli (griglia) piena di emozione o taglia l’etere con la mano destra (mano della spada). Un decimo simbolo viene quindi disegnato nella griglia (bonji o kanji). Il decimo simbolo rappresenta il “desiderio” o intenzione del praticante.
2023-04-23-092107

La variante tibetana originale del Kuji differisce in quanto, oltre a Mantra, Mudra e Mandala, viene utilizzato un concetto di Dharma e i Chakra sono usati come mandala. Quando il Kuji arrivò in Giappone, i giapponesi non potevano pronunciare le forme sanscrite del mantra, quindi furono adattate alla lingua giapponese. Proprio come la maggior parte delle scritture buddiste. Così nella forma tibetana originale si medita attraverso nove sigilli o concetti nella loro disposizione sottile. RIN, PYO, TOH, SHA, KAI, JIN, RETSU, ZAI, ZEN. Inizi qui nella prima settimana con il sigillo “Rin” interiorizzato e su cui hai lavorato e nella seconda settimana ti sposti su “Pyo” e così via, quindi saresti occupato con questo processo per nove settimane.

Attraverso questa forma di meditazione si sviluppa la propria coscienza, si lascia tutto ciò che è mondano, temporale, materiale e spaziale nei livelli superiori e si costruisce mentalmente la propria matrice. Questa forma di meditazione può essere molto “movimentata” e bizzarra in quanto alcune parti del cervello vengono sollecitate e possono verificarsi alcuni “effetti collaterali”. Come effetto collaterale nel Kuji si possono verificare episodi di precognizione, chiaroveggenza o telepatia.

Nella forma giapponese, per ciascuno dei 9 sigilli viene utilizzata una divinità con il Mantra di invocazione associato. Le divinità spesso differiscono da scuola a scuola e anche i Mudra associati. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzati i Quattro Shitennō四天王(E’ un termine giapponese che si riferisce alle divinità dei Quattro Re Celesti) e i cinque grandi Godaimyō . Ognuna di queste divinità è un avatar di un Buddha, per esempio, il Fudo Myō in piedi al centro incarna Dainichi Nyorai nel senso più ampio. In Kuji kiri, che rappresenta un aspetto puramente magico, si usa una griglia di potere di queste nove divinità per implementare una decima sillaba. Così i marinai usavano il kuji kiri per tornare sani e affrontare le tempeste, i Guerrieri per rafforzarsi o per influenzare i nemici mentalmente e fisicamente, ecc. Insieme al rituale protettivo del cosiddetto Goshin Hō, il sistema Kuji costituisce una parte molto importante di quasi tutte le pratiche Shugendō.
null

Add a Comment

Your email address will not be published.

shares